
Manuali di Diritto
2023/2024
L'arte di frequentare le lezioni, di studiare con metodo, di preparare bene gli esami: una guida pratica per affrontare con successo la Facoltà di Giurisprudenza.

Il portale Diritto - Manuali si rivolge agli studenti dei corsi di Diritto Costituzionale e di Istituzioni di Diritto pubblico.
Il suo scopo è fornire un ulteriore strumento di formazione che si affianchi alle lezioni in aula e allo studio del testo prescelto.
I Materiali mettono a disposizione documenti utili allo studio e integrazioni alle spiegazioni fornite dal testo.
La Mappa guida la ricerca dei documenti (lezioni, schemi, diapositive) inseriti seguendo la stessa ripartizione per argomenti del manuale.
I Test di verifica sono suddivisi secondo i capitoli del libro. Consentono di valutare la propria preparazione attraverso domande a risposta predefinita, con correzione immediata.
Infine, gli Errata-corrige e gli Aggiornamenti consentono di migliorare il testo e tenerlo aggiornato ....
Inoltre è a disposizione degli utenti registrati un indirizzo E-mail a cui rivolgersi per ricevere spiegazioni personalizzate sui punti oscuri del testo. Le domande più frequenti e le relative risposte sono consultabili nella rubrica Domande e Risposte.
In evidenza
- Introduzioni e Focus: video per lo studio
Novità! Le Introduzioni metodologiche e i Focus dedicati allo studio dei manuali di Diritto costituzionale e di Diritto pubblico sono consultabili in rete, in un canale YouTube dedicato
- Aggiornamento: La legge costituzionale 18 ottobre 2021, n. 1
La legge costituzionale 18 ottobre 2021, n. 1 ha modificato l'età minima richiesta per votare il Senato
- Nuova FAQ
in tema di "conflitto di attribuzione" sollevato dal parlamentare
in tema di "fonti in generale": regola e principio, abrogazione e deroga.
- Il PNRR cambia le istituzioni
Intervista al costituzionalista Roberto Bin: “La nostra Carta invecchia molto bene”